NEWS


Casnigo - Vertova, la passerella ciclopedonale che si fonde con il paesaggio

Casnigo - Vertova, la passerella ciclopedonale che si fonde con il paesaggio

Data pubblicazione: 12-06-2023

Chi ha il piacere di passeggiare sul lungo fiume del Serio dall’autunno scorso gode dei risultati del rifacimento della passerella ciclopedonale tra i Comuni di Casnigo e Vertova (BG), opera realizzata da CETA SPA, per la parte della carpenteria pesante, in collaborazione con Nord Zinc per i trattamenti protettivi che hanno reso l’acciaio più durevole nel tempo.
La passerella è stata realizzata con una struttura che la inserisce armoniosamente nel contesto naturale grazie alle geometrie del progetto e ai colori scelti. La passerella è realizzata con metodologia dell’assemblaggio meccanico, senza saldature in opera, così da evitare rischi di corrosione, ristagni d’acqua e sporcizia.
La larghezza netta della passerella è 250 cm; il piano di calpestio è costituito da pannelli in PRFV che poggiano su profili omega; il parapetto ha altezza pari a 120 cm. La colorazione scelta è il grigio-marrone RAL 7013 che ben sposa i colori naturali del paesaggio.
Le difficoltà logistiche di questo progetto non hanno fermato CETA, l’installazione è stata una vera sfida ed è stata effettuata in più fasi: realizzazione di una via d’accesso al fiume, trasporto in situ dei 5 tronconi principali, assemblaggio a terra, installazione dei parapetti, smantellamento della vecchia struttura in legno, installazione della nuova passerella con una gru mostruosamente grande, varo e finiture. Dopo l’installazione sono state effettuate le prove di carico e i controlli necessari per il collaudo.
Data la classe di corrosività ambientale è stato previsto un ciclo di trattamento anticorrosivo ad alta durabilità H (alta >15anni) realizzato secondo la normativa UNI EN ISO 12944-5: 1.
Le oltre 27 tonnellate d'acciaio sono trattate con SISTEMA TRIPLEX®, che coniuga la zincatura a caldo con la verniciatura a polvere. Alla fine del suo ciclo di vita, stimato in oltre 50 anni di longevità, l’intera struttura potrà essere riciclata, all’insegna del rispetto dell’ambiente e di una produttività sempre più green.